La Lavagna Interattiva Multimediale, indicata con l’acronimo LIM, è ormai entrata nelle pratiche didattiche delle scuole italiane. Numerose sono state e continuano a essere le iniziative per dotare le scuole della LIM, sia a livello ministeriale, sia a livello regionale e provinciale.
Superando il vecchio schema “argomento”, “ambito di intervento” e “testing di competenza”, proponiamo un nuovo modo di elencare e descrivere i contenuti dei moduli previsti. È un sistema intellegibile e immediato per chi deve affrontare il percorso di certificazione e, soprattutto, per chi deve valutare la congruenza delle competenze possedute dall’Utente certificato.
Per ognuno degli argomenti previsti, quindi, troverete un quadro di riferimento che indica: – la definizione sintetica della competenza di cui si tratta; – tutto ciò che l’Utente certificato conosce di quell’argomento (conoscenza teorica/knowledge); – tutto ciò che l’Utente certificato sa fare concretamente, in relazione alle conoscenze teoriche possedute
Corso Coding
Oggi l’impiego del Coding è diventato fondamentale dal punto di vista pedagogico, poiché facilita l’attivazione di processi mentali in grado di migliorare l’ abilità di pianificazione e risoluzione di problemi secondo istruzioni ricevute.
Il corso proposto consente il conseguimento della certificazione informatica denominata: CODING – Programmazione informatica e pensiero computazionale”, indispensabile soprattutto per chi vuole ampliare il proprio bagaglio di docente o comunque aspira all’ingresso nel settore scolastico sia in ambito amministrativo che educativo .
Esso prevede un impegno di 300 ore indicative per lo studio del materiale didattico disponibile all’interno dell’area e-learning dedicata al corsista.
Il percorso è strutturato in 8 moduli con relativi test di autovalutazione utili al perfezionamento delle conoscenze per argomento necessarie per un bagaglio conoscitivo-pratico sul tema.
La certificazione si ottiene al completamento del percorso in piattaforma e dunque con la prova prevista per la verifica delle competenze acquisite.
Corso Tablet
Il corso TABLET consente di acquisire le competenze necessarie per un corretto utilizzo delle tecnologie in campo didattico, inparticolare l’utilizzo di elaboratori tabulari, ovvero, i Tablet.
Grazie a questo corso saprai:
- Approfondire l’impatto sulla società del progredire dell’informatica nelle nuove tecnologie della comunicazione,
- Analizzare il Tablet come strumento di informazione e di comunicazione di massa, nelle sue caratteristichetecniche,
- Approfondire il possibile utilizzo in campo didattico del Tablet come ausilio nello svolgimento delle lezioni.
- Offrire un supporto teorico a coloro che intendono acquisire la certificazione relativa all’uso di tale strumento.
Corso Animatore Digitale
La figura dell’Animatore Digitale è stata introdotta con il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) nel 2015 con l’azione #28. È un docente che, insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, ha un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione a scuola. Con l’introduzione del Piano Scuola 4.0, il Ministero dell’Istruzione ha dato avvio a un ampio programma di formazione alla transizione digitale di tutto il personale scolastico, che investe di maggiori competenze anche l’Animatore Digitale. Gli obiettivi del corso sono quelli di conferire all’Animatore Digitale e a tutto il team digitale una preparazione adeguata e competenze concrete per operare ed essere protagonisti del processo di innovazione e digitalizzazione che la propria scuola dovrà intraprendere.