La Certificazione ESOL del British Institutes ha validitĆ internazionale e certifica le competenze linguistiche previste dal quadro comune Europeo di riferimento per le lingue, adottato nel 1996 dal Consiglio dāEuropa Livelli B1, B2, C1 e C2 Lingua Inglese. Viene rilasciata da Ente certificatore riconosciuto dal MIUR.
La Certificazione Linguistica ĆØ ritenuta come requisito essenziale per Concorsi pubblici, Docenti della scuola primaria per i quali il DM 58/2013 stabilisce che prima di ottenere lāabilitazione con il PAS (percorso speciale abilitante riservato ai docenti con determinati requisiti di servizio) dovranno possedere la certificazione livello B2 di lingua inglese Docenti di scuola Primaria per i quali il DPR 81/2009 stabilisce che lāinsegnamento della lingua inglese venga affidato ad insegnanti con una competenza nella lingua inglese corrispondente al livello B1 del QCER Docenti CLIL per i quali il Ministero con nota 10872/10 ha avviato percorsi di formazione rivolti a docenti provvisti di una competenza pari al livello B1 del QCER Aspiranti docenti della scuola di ogni ordine e grado per i quali il Decreto 249/2010 stabilisce la certificazione delle competenze linguistiche di lingua inglese di livello B2 come requisito essenziale per conseguire lāabilitazione D.M. 7 marzo 2012, prot. 3889 decreta i requisiti per il riconoscimento della validitĆ delle certificazioni delle competenze linguistico-comunicative in lingua straniera del personale scolastico Disposizioni inerenti le tabelle di valutazione dei titoli delle graduatorie di istituto docenti.
Ente Certificatore: British Institutes
Lista enti certificatori riconosciuti dal MIUR: https://www.miur.gov.it/enti-certificatori-lingue-straniere
Corso di perfezionamento CLIL
Obiettivi e sbocchi professionali
Il Corso ha lāobiettivo di fornire le conoscenze e di sviluppare le competenze richieste dallāinsegnamento di una disciplina curricolare interamente in lingua straniera. Il termine CLIL, introdotto da David Marsh e Anne Maljers nel 1994, ĆØ lāacronimo di Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare. La Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado avviata nel 2010 ha introdotto lāinsegnamento in lingua veicolare anche negli ordinamenti scolastici italiani portando in evidenza lāesigenza di formare adeguatamente il corpo docente. Lāintroduzione in via sperimentale anche negli altri gradi scolastici ha allargato notevolmente la platea dei docenti interessati alla metodologia CLIL.
Metodologia didattica
Lāapproccio formativo coniuga la teoria con la realtĆ concreta. Sono previste esercitazioni, sia di gruppo che individuali e case studies in tutti i moduli didattici. Saranno disponibili laboratori linguistici e informatici che gli studenti potranno utilizzare. Durante le lezioni sono previsti momenti di verifica che permetteranno di valutare il grado di apprendimento di ciascun partecipante. Al termine del percorso formativo ĆØ previsto un unico esame finale in forma orale o scritta.